Back to Homepage Back to The Carver Holme

The aesthetic feeling as astonishment and desire"

Personal website: http://www.micheletrenti.it

Written and posted by Raffaella Saponaro Monti-Bragadin

On the 3rd of August 2012: at the hall of the Grand Kursaal Hotel Portofino Kulm, was held the meeting between "The two bays", Liguria in music ... and more. The event was organized by the Cultural Association A Coallina of Santa Margherita Ligure, Carroggio Drito of Rapallo, Due Torri of  Zoagli, FIDAPA Sect. Genoa, The Ardiciocca of Recco, The Tower of Leivi, Radioclub Levante Lavagna, Spazio Aperto Via dell'Arco of Santa Margherita Ligure with the support of the relevant municipalities. The presidents of these associations are respectively: Alfredo Bertollo, Victor Mizzi, Gian Luigi Solari, Matilde Giletta, Andrea Ognio, Mirna Brignole, Marco Ferrini, Giulio Ciana.
Guest of Honour for the evening, the Composer and Conductor Michael Trenti, which was awarded the Artists of Liguria, now in its eleventh edition. The varied landscape of contrasting colors, enhanced by the clear sky and the fiery sunset, has contributed to the success of the meeting: the chains of mountains on a cloudless background, the ancient village of Camogli, illuminated by a light grazing, have set up friendship and conversation, that has not missed a delightful taste of delicacies.

After the show, hosted by presenter Marco Gotelli, the Governor of the Association A Coallina, dr Alfredo Bertollo delivered to Michele Trenti the traditional silver Caravella, original work by an artist from Liguria. Ing. Victor Mizzi, President of Carroggio Drito red the reasons for the award in front of a large audience in the great hall Kursaal.
Master Michele Trenti, thanking the usual courtesy, with affable availability, explained the songs would play, making clear the contents.


Michele Trenti with the presenter Marco Gotelli


Michele Trenti on guitar

The sound of the classical guitar has caught the attention of those present to the sensitivity with which the performer gave voice to emotions, feelings, thoughts expressed by the magical sounds of the instrument, which became tangible lives.
Music and lyrics Provencal have returned to bygone centuries, but still fascinating for cohesion between love, sadness, spirituality, key drivers of the soul in the verses. Particularly poignant interpretation of Recuerdos de la Alhambra by Francisco Tarrega, the later period compared to the previous pieces.

 

Michele Trenti was born in Genoa, where he lives, when professional commitments do not absorb around the world. In fact he conducted in  almost all the countries in Europe and in Japan, Northand South America, it is also Honorary Citizen of Baltimore and an Honorary Member of the Academy of Zoltan Kodaly Budapest-Chicago.
In Genoa he studied guitar, piano, composition, conducting and bassoon; moved to the beautiful Austrian city of Graz, where he received his diploma at the Hochschule fur Musik und Kunst Darstellender with maximum grade and praise led by Milan Horvat . He studied composition with Ivan Erod.
From that moment interesting and prestigious activities were innumerable. Of course, also the successes. Multiple compositions, to which he's still passionate and essays, publications, as well as numerous other commitments and universally recognized merit.

Gardena pass

Michele Trenti prefers the mountains, among the high and quiet peaks of Austria, surrounded by exuberant vegetation, which isolates from any convulsive context, hi finds the ideal condition to create the best as his inspiration suggests, developing personal compositions. A holiday, a short time or a long pause, turns into a deep and exciting processing.
The mountain landscape is congenial to him since childhood, and this predisposition is rooted in family traditions. His maternal grandfather, in fact, born in Santa Cristina in Val Gardena, expert mountain guide, he won twice the national competitions of cross-country skiing, also participated in the Olympics. The mother was born in a shelter to two thousand meters above sea level. Particularly significant and exciting, evocative of memorable events: on the occasion of a visit of the Royal Couple in Val Gardena, the grandfather of the Master, who had lit a bonfire on Sassolungo, received from the hands of the Regina Elena a pair of cuffs with the coat of arms. The year was 1928.

Ing. Vittorio Izzo, Dr. Alfredo Bertollo with Master Michele Trenti
The International Centre for Italian Studies, University of Genoa (CISI), has had more of an opportunity to participate in activities of the Master: in particular, on the evening of September 23, 2011 a group of students and young professionals arrived in Santa Margherita Ligure (seat of privileged CISI) from all over the world, attended a performance of the Ariel String Quartet, organized by the Friends of Paganini, of which he is Vice-President for about three years, at the Auditorium of Palazzo Rosso. The Ariel Quartet, made up of young people in their early twenties, was presented by him, and he himself  pointed out, with expertise and empathic communication, the pieces of Wolfgang Amadeus Mozart, Paganini, Johannes Brahms, whose he has placed on the fold the essential features of the authors associated with their production.
In 2012, in Villa San Giacomo, which is Director Professor Dino Cofrancesco, where the CISI, organizes seminars with illustrious personages of the University of Genoa, Trenti gave some lectures to students of the Summer Courses 2012: the audience was literally fascinated by the interpretative sensibility of the guitar of the Master who alternate explanations of culture and regularly applauded each performance.
Very nice attention on his part towards the participants he  joined their colleagues in the convivial organized for the Centre to Villa Durazzo by the Municipal Authorities of Santa Margherita Ligure. During the execution of the piano of one of the boys, friendly has taken place among young people, sitting in the midst of them on the staircase inside the old house.
Constantly available, each time in which commitments have allowed him, Michele Trenti held conversations on highest subjects, performed with clarity, always spacing out musical parts to personal reflections, aimed to enlighten an audience of fans, but non-specialists. Memorable the musical meetings on the musical world of the Risorgimento, held at the Institute of Bioethics for the Genoese Delegation Guard of the Pantheon in the 150th anniversary of the Unification of Italy, some of Chopin's life and works, others alternate to listening musical pieces, at the Spazio Aperto in via dell'Arco, on Beethoven and on Liszt for FIDAPA Sect. Genoa, as well as many other circumstances.

Prof. Raffaella Saponaro Monti-Bragadin with the Master Michele Trenti

President of the Rotary Club of Genoa "Golfo Paradiso" in the social year 2007-2008, has brought his expertise, the knowledge, the lecturers to give the best of himself in this forum.

Genoa: panoramics

The Music Essays by
Michele Trenti
commentati da Raffaella Saponaro Monti- Bragadin

Michele Trenti: "APPUNTI - Pensieri sulla Musica e sull’Arte"
Ed. Status - Genova

 

Chi rende un libro interessante, oltre il contenuto, è l’Autore. Nell’esuberanza di testi prodotti e consumati, nonostante l’ingresso di internet nella quotidianità, si pone un’opera singolare, il cui artefice  è il noto Direttore d’Orchestra Michele Trenti, un vero Maestro, nell’accezione più completa del termine, personalità eminente nel suo ambito; inoltre egli nutre una spiccata sensibilità verso ogni forma artistica, percepisce l’influenza nella storia del pensiero dei vari generi nell’ambito del sapere, il significato talvolta catartico talvolta sociale dell’Arte stessa sia nell’Antichità sia nella Contemporaneità.
L’arte è per eccellenza l’attività umana nella quale sopravvive all’inesorabile oblìo del tempo ciò che ha valore intrinseco, sostanziale, indipendente dalle tendenze momentanee.
Questo dice l’Autore nelle pagine iniziali d’un saggio essenziale, ma molto profondo nelle riflessioni e nelle affermazioni. Si parla del “paradiso perduto”, facendo uso del simbolo: prima del peccato originale, vita e creatività si potevano identificare, non essendo necessaria l’arte di per sé, in considerazione della dimensione spirituale in cui l’essere umano conduceva l’esistenza.
La dissertazione sulla capacità espressiva e sull’ impegno culturale non è mai scissa dalla Storia; difatti la loro applicazione pratica, specie al giorno d’oggi, legata a tante tecniche e metodi realizzativi dell’operare umano, si coniuga al progresso scientifico, configurando spesso una professione o un mestiere.  L’attività artistica viene vista di frequente come business, come fonte di svago o di relax, come attrattiva turistica. Al contrario di tutto ciò, Michele Trenti riflette sull’intrinseca ispirazione dell’Artefice a dare anima alla materia e all’ispirazione, in seguito ad uno slancio proveniente  dal proprio intimo, completamente svincolato da futili apparenze o da qualsivoglia compenso o compromesso. Nulla deve essere banalizzato nell’arte o essere ridotto a mera funzione utilitaristica.
Per quel che concerne il linguaggio musicale, che è approfondito ed espresso con attenta perizia dal Maestro, vengono citati geni cari al cuore dei melomani nonché conosciuti da coloro che, sebbene non appartengano al contesto dei professionisti, apprezzano la musica per istinto o per mero piacere d’ascolto: di Haydn vengono spiegate l’essenza e le caratteristiche, come accade per Schumann, Luigi Dalla Piccola (qui definito il più profondo compositore del Novecento), Liszt e la sua poetica. Parla anche di poesia, l’Autore: essa deve vivere, deve essere ineliminabile dall’esistenza degli umani per apportare un messaggio onde evitare perfino drammi storici cui, per l’ennesima volta, non si potrebbe porre rimedio.
La ricerca della verità; ecco quanto differenzia l’uomo da qualunque altro essere sulla terra (per citare le parole precise del libro: è la più essenziale caratteristica che distingue l’uomo da ogni altra creatura vivente).
Nel piccolo, ma intenso volume del Maestro Michele Trenti (le cui conferenze con ascolto di brani musicali hanno riscosso sempre grande successo di pubblico) si esamina una serie di argomentazioni, atte a porre quesiti su punti basilari e sulla ricerca di nuovi contenuti, evitando classificazioni obsolete.
Purtroppo questo raffinato testo non è in vendita nelle librerie; la pubblicazione, (edita da PH PHILARMONIA LxXXxL, impaginazione e stampa Status s.r.l., dicembre 2010), infatti, è stata distribuita solo tra conoscenti e privatamente. Sarebbe una bella sorpresa poter mettere a disposizione del pubblico un saggio breve ma denso di pensieri, esperienze, frutto di studio continuo nonché di passione per la cultura.

 

Michele Trenti: "Parlando di Musica"
Ed. Status srl - Genova

 

Ritorna a rivolgersi a coloro che amano la musica il Direttore d’Orchestra,  Maestro Michele Trenti. Dopo il libro Appunti edito l’anno scorso, è uscito il testo Parlando di musica, Status Srl, Genova 2011.
Gentilmente  l’Autore ha reso omaggio della sua interessante, ultima creazione ai soci e agli amici presenti durante una piacevolissima serata natalizia rotariana. “Il Maestro Michele Trenti ovvero il fascino della musica”: si potrebbe così definirlo, seppur  sinteticamente. Leggendo questo suo secondo testo, le biografie dei compositori nonché la tipicità delle loro creazioni si va a fondere con precisi periodi caratterizzati da correnti culturali, che hanno coinvolto scrittori, letterati, intellettuali. I Grandi emergono nella loro psicologia complessa, coinvolti in vicende private o nel pubblico successo con attenzione e alta capacità di comprensione umana, senza che venga meno l’obiettività dello studioso né il sereno coinvolgimento del Maestro.
Questi scrive con esauriente profondità sull’uso degli strumenti (con un ineccepibile modo di esprimersi pur mantenendo la piacevolezza della comunicazione), ne nomina la funzione, la resa, la coralità o la esemplarità degli assolo. Notevole lo spazio dedicato a Paganini, alla ricostruzione delle partiture complete dei lavori, particolarmente complessa per la consuetudine di Paganini di non inserire nelle partiture orchestrali la parte solistica (allo scopo di rendere impossibile che altri carpissero i segreti della sua scrittura violinistica), vuoi per il disordine redazionale, nonché la frequente intercambiabilità di versioni differenti di una composizione, e di parti di essa, adottate dallo stesso Paganini in concerti successivi. Il  Tutti paganiniano riservato alle Introduzioni orchestrali dei Concerti e delle Variazioni(…) viene proposto in mdo esplicativo, sottolineando i punti focali per coloro che sulla Musica imperniano competenze oltre che passione, ma al contempo adeguati a  chi desidera comprendere nello specifico le tipicità di un Compositore. Accanto al registro creativo si delinea il temperamento di Paganini. Egli, infatti, pare avesse l’intenzione di accentrare l’attenzione sulla propria personalità violinistica, ancor prima che come messaggio da lasciare ai posteri (è probabile che ritenesse le proprie composizioni inaccessibili agli altri violinisti, e forse destinate a rimanere solo come testimonianza della propria figura). Ogni soluzione adottata da Paganini nella scrittura orchestrale, certamente dettata da un istinto musicale molto acuto, dipende anche dall’esigenza intrinseca di essere funzionale all’affermazione della propria immagine.
Piace, assaporando il testo, rammentare Franz Liszt; il 2011 è stato il bicentenario della nascita (22 ottobre 1811). Il Maestro Michele Trenti, fra gli innumerevoli, importanti impegni, ha trovato il tempo per rendere omaggio al grande personaggio dalla vita avventurosa, con una conversazione sul tema, accompagnata da un’eccelsa quanto coinvolgente spiegazione su brani musicali, prima di Natale per l’Associazione Internazionale F.I.D.A.P.A, presso le Terrazze del Ducale. Il suo intervento, unito alla musica, ha lasciato gli astanti assai commossi.
Se artisti e compositori conducono l’esistenza vertiginosamente, ciò vale anche per la creatività, che trasmette emozioni prepotenti nella gioia e nel dolore. La Via Crucis (che appartiene al 1879) viene, nel libro, espressa con completezza a partire dall’ispirazione (dovuta ad un ciclo figurato di stazioni della Via Crucis realizzate dal pittore Galli) fino alla stesura musicale nonché alla modernità del linguaggio. Le stazioni, dall’Autore, sono singolarmente enunciate e interpretate.
La seconda parte dell’opera ha titolo Appunti; vi sono esplicate riflessioni personali, con riferimenti agli artisti, alle aspirazioni, a come e perché nasca un’opera musicale e su quali registri. Belli i pensieri sulla poesia.  Nel libro molte sono le notizie interessanti e sapienti, manifestate con lo scrupolo e il lessico di chi, oltre agli spartiti, ama la penna.